top of page

Profilo

foto%20sito_edited.jpg
  • Laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università degli Studi di Padova e iscritto all'Albo degli Psicologi del Veneto (n. 6192).

  • Ho conseguito la specializzazione in psicoterapia presso la Scuola di specializzazione post-universitaria in Psicoterapia Psicoanalitica e Fenomenologica “Istituto Aretusa” di Padova, diretta dal Prof. Giorgio Maria Ferlini.

  • Svolgo la mia attività clinica come libero professionista, sia privatamente che in progetti nell'ambito pubblico.

 

  • Consulente per la salute mentale in azienda Grespi Italia​​

  • Mi occupo di supervisione clinica a psicoterapeuti, educatori e operatori socio-sanitari.

  • Per Croce Rossa Italiana: 

- Referente Tecnico Regionale per il Veneto del Servizio Psicosociale (SeP),

- Membro della Commissione Nazionale Servizio Psicosociale (SeP)

- Trainer del personale volontario e Trainer of Trainers.

  • Dal 2005 collaboro con i Servizi Sociali del Comune di Limena (PD) presso il Servizio Socio-psico-educativo per minori e famiglie e in altri progetti per minori, famiglie e comunità.​​

  • Ho collaborato con l'ULSS 16 di Padova in qualità di formatore e coordinatore del personale volontario presso il C.R.D. (Centro Riabilitativo Diurno), del Complesso Socio Sanitario “dei Colli” di Padova.

Pubblicazioni

  • Bertossi S., Cordioli A., Ritratto di Gruppo. Un'esperienza di formazione e intervento degli studenti di Psicologia di Padova, in Psichiatria Generale e dell'Età Evolutiva, vol. 40 – Fasc. 1, 2003.

  • Bertossi S., Gruppo Albatros, in: Di Petta G., Gruppoanalisi dell'esserci. Tossicomanie e terapia delle emozioni condivise., Franco Angeli Editore, Milano, 2006.

 

  • Bertossi S, Walken K.L., The psychology of being lost, American Outdoor Guide Magazine, Engaged Media LLC., Durham, NC - USA, November 2021.
     

​​

Approccio Teorico e Metodologico

 

Durante il mio percorso formativo ho scelto di muovermi lungo il crinale rappresentato dall'incontro tra Psicoanalisi e Fenomenologia.

 

In questa prospettiva il disagio psicologico ed esistenziale non è considerato come un mero insieme di sintomi patologici e comportamenti problematici, ma viene compreso come un'esperienza umana dotata di senso profondo e di significati diversi per ogni individuo.  

 

Il percorso di comprensione di questi significati è intrapreso attraverso l'esperienza di un incontro umano autentico, guidato da metodologie e tecniche specifiche. 

É all'interno di questa esperienza condivisa che l'individuo, la coppia, il nucleo familiare, ritrovano lo spazio e il tempo per comprendere e rielaborare i propri vissuti, con l'obiettivo di orientarsi nuovamente verso una condizione di maggiore serenità, consapevolezza, integrazione.

Lo stesso approccio orientato all'ascolto e alla valorizzazione delle risorse individuali e di gruppo si declina nell'ambito della formazione e della consulenza per le organizzazioni e le aziende.

In questi settori, così come in quello clinico, l'obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza delle dinamiche in gioco, sia sul piano individuale che organizzativo.

Attraverso un'approfondita conoscenza dei processi e delle interazioni è possibile far emergere risorse e ostacoli e promuovere il cambiamento necessario al raggiungimento degli obiettivi

bottom of page